Detrazione fiscale

Nella scienza delle finanze, in materia di imposizione, per detrazione d'imposta si intende una somma che è possibile sottrarre da una imposta per ridurne, legalmente, l'ammontare.[1]

A differenza della deduzione fiscale, la quale è una riduzione della base imponibile ovverosia l'importo su cui calcolare l'imposta, la detrazione viene applicata all'imposta calcolata (che viene conseguentemente denominata lorda) e, riducendola, dà l'imposta netta, ossia l'imposta effettivamente dovuta.

In scienza delle finanze si utilizza la formula:

ove T = imposta netta, t = imposta lorda, Y = base imponibile, d = detrazione.

  1. ^ Rosa Maria Vinci Orlando, Scienza delle finanze e diritto tributario, Tramontana, 2011.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search